Il Centro di studi per la storia delle campagne e del lavoro contadino - CESSCALC

24° Laboratorio internazionale di storia agraria

 

Pratiche di sostenibilità e sfruttamento delle risorse

nelle campagne medievali e moderne

 

Montalcino, 1°-4 settembre 2023

venerdì 1° settembre

ore 10.45, Saluti di apertura

ore 11.15, Massimo Montanari, Introduzione

ore 11.45 Presentazione da parte dei borsisti delle ricerche in corso

ore 15.30, Maria Ginatempo, Di tutti, di nessuno, di pochi: sfruttamento delle risorse collettive tra pratiche comunitarie e logiche predatorie esterne

ore 17.30, Serena Viva, Archeologia e antropologia di comunità costiere medievali fra sostenibilità e resilienza

 

Sabato 2 settembre

ore 9.30, Antoni Furió, Sostenibilità e sfruttamento nell'Albufera e nelle paludi valenciane

ore 11.30, Andrea Zagli, Zone umide, sfruttamento delle risorse territoriali e problemi di sostenibilità fra medioevo ed età moderna

 

 ore 15.30, Mauro Ambrosoli, Prati, pascoli, foraggere e tutela della fertilità dei suoli in età moderna. Qualche esempio

ore 17.30, Luigi Mariani, Sostenibilità e sistemi colturali tra medioevo ed età moderna 

 

Domenica 3 settembre

ore 9.30, Francesco Salvestrini, Acqua: consumo alimentare, uso agricolo, trasporti e manifattura

ore 11.45 SEDUTA PUBBLICA on-line

Un mondo senza risorse.

Presentazione del libro di Mathieu Arnoux, Un monde sans ressources. Besoin et société en Europe (XIe-XIVe siècles).

L’autore sarà collegato in diretta da Parigi ed è prevista la modalità di partecipazione mista.

 

pomeriggio

ASSEGNAZIONE DEL PREMIO CITTÀ DI MONTALCINO

 

Lunedì 4 settembre

ore 9.30, Danilo Gasparini, Letamazione ed altre pratiche migliorative in età moderna

Ore 11.30, Tavola rotonda. Intervengono Gabriele Archetti, Alfio Cortonesi, Mario Marrocchi, Massimo Montanari, Gabriella Piccinni, Riccardo Rao

 

 Il Centro bandisce un concorso per SEI BORSE DI STUDIO consistenti nel rimborso delle spese di viaggio, vitto e alloggio documentate fino a un massimo di € 300,00.

Sono ammessi a partecipare giovani studiosi (laureati e non) italiani e stranieri. I candidati dovranno presentare:

- una domanda in carta libera con indicazione delle generalità e degli studi seguiti;

- un breve curriculum dell’attività scientifica svolta, con indicazione delle ricerche in corso.

Potrà essere allegata copia di lavori editi o inediti e ogni altro materiale che si ritenga opportuno.

Le domande, corredate dell’indicazione di indirizzo per la corrispondenza, recapito di posta elettronica e telefonico, dovranno pervenire entro lunedì 10 luglio 2023 all’indirizzo info@centrostudimontalcino.it, cui rivolgersi per ulteriori informazioni (in alternativa, 3402763019).

 

Il Laboratorio si svolgerà nel complesso di Sant’Agostino, a Montalcino, ed avrà carattere residenziale. I borsisti sono tenuti a partecipare a tutte le sessioni, da quella di venerdì mattina a quella di lunedì incluse.

 Chiunque volesse assistere alle sedute può mandare entro domenica 20 agosto una domanda motivata di partecipazione al sopra scritto indirizzo <info@centrostudimontalcino.it>.

  

Montalcino, 04 giugno 2023                                               

Il Presidente del Centro

Massimo Montanari

 

 

 

 

 

Copyright Cento Studi Montalcino