Sabato 30 agosto, ore 15.00
Saluti di apertura
Gabriele Archetti (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano), Fonti per la storia monastica
Paolo Pirillo (Università di Bologna), Atti notarili e storia delle campagne medievali
Presentazioni ricerche borsisti
Domenica 31 agosto, ore 9.30
Un caso studio per una ricerca interdisciplinare: il monastero di Sant’Antimo in Val di Starcia
Mario Marrocchi (Università di Chieti-Pescara), Le fonti scritte
Stefano Campana (Università di Siena), Archeologia dei paesaggi
Giovanna Bianchi, Gaia De Marchi (Università di Siena), Archeologia delle architetture
ore 15.30
Riunione Comitato Scientifico CESSCALC
ore 18.00
Cerimonia di assegnazione del Premio Città di Montalcino – Chiostro di Sant’Agostino
Lunedì 1° settembre, ore 9.00
Saverio Russo (Università di Foggia), La Descrittione di tutta Italia di Leandro Alberti come fonte per un’analisi del paesaggio agrario dell’Italia centro-meridionale nel XVI secolo
Dario Canzian (Università di Padova), Il laboratorio delle fonti per la storia ambientale nel medioevo fra 'tradizione' e nuove prospettive
ore 15.30
Vivien Prigent (École française de Rome), Fonti per la storia agraria bizantina
Claudio Azzara (Università di Salerno), Leggi dei Longobardi e tutela dei confini
Martedì 2 settembre, ore 9.00
Vito Loré (Università Roma Tre), Mario Marrocchi (Università di Chieti-Pescara), Formazione e gestione dei patrimoni agrari dei monasteri altomedievali (secoli VIII-XI)
Anna Guarducci (Università di Siena), La cartografia storica come fonte per la storia del paesaggio agrario
Il Centro bandisce un concorso per OTTO BORSE DI STUDIO consistenti nel rimborso delle spese di viaggio, vitto e alloggio documentate fino a un massimo di € 350,00.
Sono ammessi a partecipare giovani studiosi (laureati e non) italiani e stranieri. I candidati dovranno presentare:
- una domanda in carta libera con indicazione delle generalità e degli studi seguiti;
- un breve curriculum dell’attività scientifica svolta, con indicazione delle ricerche in corso.
Potrà essere allegata copia di lavori editi o inediti e ogni altro materiale che si ritenga opportuno.
Le domande, corredate dell’indicazione di indirizzo per la corrispondenza, recapito di posta elettronica e telefonico, dovranno pervenire entro giovedì 31 luglio 2025 all’indirizzo info@centrostudimontalcino.it, cui rivolgersi per ulteriori informazioni (in alternativa, 3402763019).
Il Laboratorio si svolgerà nel complesso di Sant’Agostino, a Montalcino, ed avrà carattere residenziale. I borsisti sono tenuti a partecipare a tutte le sessioni, da quella di sabato pomeriggio a quella di martedì mattina incluse.
Chiunque volesse assistere alle sedute, comunque in presenza, può mandare entro domenica 17 agosto una domanda motivata di partecipazione a <info@centrostudimontalcino.it>.